ACCREDITAMENTO

Il 20 Febbraio 2018 è stata pubblicata la versione italiana della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 - "Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura".

Il nuovo testo normativo è caratterizzato da un aggiornamento profondo della struttura dell'indice rispetto alla revisione 2005, che permette alla norma di essere meglio applicabile in laboratorio rispetto ad un documento oramai datato e non più al passo con i tempi. Formalmente non è più presente la figura del Responsabile Qualità di laboratorio a sottolineare come oramai in laboratorio l'operatività del SGQ sia sostanzialmente gestita ed implementata da vari team di lavoro e non più da una singola funzione aziendale. Introducendo poi nella norma il concetto trasversale di approccio per processi legato alla gestione del rischio/opportunità, rispettivamente ai §7 e §8.5, le azioni preventive formalmente non avranno più senso d'esistere (es: il laboratorio dovrà dimostrare di monitorare nel tempo il rischio d'imparzialità del proprio operato). Il subappalto non esiste più come termine, è inglobato nel processo di approvvigionamento di prodotti/servizi dall'esterno (in completo accordo con la UNI EN ISO 9001:2015).

COME ADEGUARE L'ATTUALE SISTEMA DI GESTIONE DEL LABORATORIO ALLA NUOVA NORMA ISO/IEC 17025:2017 ?

Saremo in grado di offrirti un percorso di adeguamento semplice, veloce e soprattutto efficace, che prevede per ogni singolo laboratorio l'implementazione di 5 passaggi (implementati con il ciclo di Deming – PDCA: Plan, Do, Check, Act):

  • P1 analisi sistema gestionale in uso in laboratorio, ivi includendo l'analisi del contesto interno ed esterno all'organizzazione. Misura del gap operativo da colmare ai fini della corretta transizione alla nuova revi-sione della norma ISO/IEC 17025:2017
  • P2 pianificazione delle attività operative da svolgere con l'impiego di To Do List costruite con la metodologia del 5W+1H (What? Why? Who? Where? When? And How?)
  • D esecuzione delle attività pianificate, focus sui temi principali: approccio per processi (ivi includendo l'audit interno per processi), gestione del rischio e requisiti tecnici
  • C verifica di quanto svolto al fine di accertare il rispetto degli obiettivi pianificati
  • A analisi critica dei risultati raggiunti al fine di poter migliorare assieme al laboratorio assistito in merito alle performance raggiunte.

Contattaci e saremo in grado di fornirti senza impegno un primo prospetto totalmente gratuito per pianificare una proposta di aggiornamento ai nuovi requisiti che preveda un investimento minimo.

  • 1
  • 2
  • 3

Hai domande ?

Contattaci

Dove siamo

DaSP ha sede presso piazzale Loreto, nel cuore della pulsante Milano e a poche centinaia di metri dalla seconda più importante stazione ferroviaria italiana.


DASP SRL
via Andrea Costa 1/A 20131 Milano
800 587 797
qualita@daspsrl.it
Lun-Ven: 9.00 - 17.00